IL GIARDINO DELL'ARCA
Wagner
Reggio Emilia
Il Giardino dell'Arca è un giardino costituito da alberi e fiori che rivestono un signiicato peculiare per le grandi fedi del mondo, Esso ha forma circolare, bordata da un rilievo di terra, che ospita al suo interno varie piantem che rappresentano diversi fedi, quli buddismom cristianesimo, ebraismo, islamismo, religione degli indiani d'America, shinto, tato e confucianesimo
situato nel limitrofo Parco Diamante (via Wagner), a fianco di Villa Ottavi,.
Questo giardino è dedicato alla memoria di Alexander Langer nel decimo anniversario della sua morte (avvenuta nel 1995)
Dove oggi è il parco, una volta sorgeva un complesso agricolo con villa padronale, del cui impianto rimangono uno splendido doppio filare di platani centenari e interessanti memorie dell'antico
sistema idraulico di irrigazione. L'aspetto più interessante del Diamante è forse il Giardino dell'Arca, la cui vegetazione ha un grande significato simbolico. Ogni anno, infatti, nella sua
area circolare vengono piantati alcuni alberi che rappresentano diverse fedi religiose (Buddismo, Cristianesimo, Ebraismo, Religione degli Indiani d'America, Shinto, Tao e Confucianesimo).
Questo giardino è stato dedicato alla memoria di Alexander Langer, storico difensore dell'ambiente e delle minoranze religiose ed etniche.
La parola "amo" esiste
Un percorso ciclopedonale collega l'area delle religioni - radiosa e "solare" - a una zona "lunare" nella parte opposta del giardino, costituita da un'antica cisterna e ora usata come piccolo palcoscenico all'aperto, il cui fondale semicircolare è stato dipinto da alcuni artisti di strada/writers di "Unità di Strada". In mezzo spicca un grande roseto a forma di cuore. La vasca, la
pista del roseto e il giardino delle religioni costituiscono un geoglifo - visibile solo a grande altezza - che forma la parola "amo". Segni, profumi, colori, suoni e simbolismi vogliono testimoniare
una speranza, un progetto di solidarietà incentrato sull'uomo, sul rispetto e sull'amore.
Superficie: mq. 17.500
Ultimo aggiornamento: 27/02/2011